MENERVAH “Hard Times” (Recensione)

EP, Autoprodotto (2023)
I calabresi Menervah riescono con questo loro ep, intitolato “Hard Times” ad emozionare con una proposta abbastanza singolare, sempre in bilico tra alternative rock, indie, gothic metal e altro ancora. La malinconia struggente del gothic metal si mescola con sapienza ad atmosfere cupe e decadenti, dove a volte l’aria si fa opprimente (“Incipit!” è la prova più tangibile di questo approccio).
Ma in generale questo ep è meno ostico di quello che si potrebbe pensare, perchè il grunge riesce ad emergere ed è qui che la band batte il chiodo. Pezzi come “Animal”, la cui apertura affidata a rullate di tom e poi all’esplosione delle chitarre e delle tastiere ricorda molto il rock alternativo degli anni Novanta. La variabile più interessante che questa band mette sul piatto è l’uso delle tastiere, che hanno un ruolo praticamente paritario rispetto agli altri strumenti. Buona anche la scelta di cambiare suono per questo strumento: a volte si cerca di ricercare un contatto persino con il rock/progressive degli anni Settanta, con tanto di settaggio da organo hammond, e a volte invece le tastiere fanno da tappeto “sinfonico”, aggiungendo atmosfera e melodia.
Gli Echi più vividi per un confronto di questo album arrivano da band come Pardaise Lost, Anathema, Opeth, ma anche da Soundgarden, Nirvana e…Maneskin. Se siete curiosi di scoprire questa band in erba dovrete ascoltare con le vostre orecchie, perchè il sound proposto è abbastanza peculiare, ma di cose buone ce ne sono già parecchie, ma andranno sviluppate ancora per fare in modo che le varie influenze possano coesistere al meglio tra loro. Da segnalare per finire la grandissima “Outsider”, puro crossover tra grunge, elettronica e gothic metal.
Recensore: Mario “The Rocker” Giusfredi
Tracklist:
01. Animals
02. Destiny
03. Incipit!
04. Never Forget You
05. Outsider
Line-up:
Tony Prince – chitarre
Umberto Russo – batteria
Luca Valentino – tastiere
Luca Bruno – chitarra ritmica
Antonio Orrico – voce
Mattia Bazzarelli – basso
Links:
Spotify
Youtube
Facebook
Instagram
Bandcamp