NOVEMBRE Live Erba (CO) 1 marzo, Genova 2 Marzo 2019

novembre live

Gli storici “NOVEMBRE” di Carmelo Orlando e Massimiliano Pagliuso, rispettivamente voce e chitarra saranno ad Erba (CO) il prossimo 1 marzo ed a Genova il  2 marzo
Progressive Metal, Doom e Gothic metal per una live da non perdere!


VENERDI 1 MARZO
CENTRALE ROCK PUB, Via cascina California 9, Erba (CO)
https://www.facebook.com/events/517214162120815/


SABATO 2 MARZO
LA CLAQUE, Via Di San Donato 9 Angolo Vico Biscotti, Genova
https://www.facebook.com/events/410836822994479/

 

Biografia 
(fonte: sito ufficiale – http://www.novembre.co.uk )

Era il settembre del 1990 quando i due fratelli Carmelo Orlando (chitarre e voce) e Giuseppe Orlando (batteria) formarono la band “Catacomb“. Circa un anno dopo, nel novembre del 1991, pubblicarono il loro primo demo, “Unreal”. Nonostante la scarsa qualità del suono, suscitò immediatamente l’interesse della gente nella scena del death metal che allora era fiorente.

Il 7 “EPThe Return Of The Ark “(pubblicato dalla Sacra Sindore Records) seguì all’inizio del 1993 e grazie al suo insolito mix di malinconico doom gotico con influenze classiche causò ancora più visibilità e popolarità nel sottosuolo mondiale.
Poco dopo hanno ribattezzato la band ‘Novembre’, in quanto l’ex moniker non rappresentava più le band in costante progressione. Le cose si sono finalmente sentite a posto e all’incirca nello stesso periodo, Novembre ha firmato con Polyphemus Records.

Nell’autunno del 1994 la band ha registrato il suo esordito acclamato, “Wish I Could Dream It Again …” negli Unisound Studios di Dan Swano. Questo accadeva nello stesso periodo in cui altri leader della scena atmosferica iniziale registravano i loro primi e primi album, rendendo Novembre tra le prime band che inventavano e suonavano questo suono.

Dopo altri due anni di duro lavoro, Novembre pubblicò il loro secondo album, “Arte Novecento“, che mostrava la band diventare una direzione ancora più oscura.
Nella primavera del 1997 Massimiliano Pagliuso (chitarre) si unì alla band come secondo chitarrista, e verso la fine del 1998 firmarono un accordo mondiale con Century Media Records.

Dopo mesi di intense prove, il loro terzo album, “Classica”, è stato registrato presso i The Outer Studios a Roma nell’estate del 1999 e mixato nei famosi Los Angered Studios di Andy LaRocque a Göteborg, in Svezia. Classica è stata supportata da un tour europeo con Moonspell, Kreator and Witchery nel gennaio 2000, oltre a un concerto al Wave Gotik Treffen Festival di Lipsia. Dato che lo spettacolo è andato benissimo, sono stati invitati anche per il festival dell’anno successivo.

Il successore di Classica venne alla luce nell’autunno 2001. Novembre entrò di nuovo in The Outer Sound Studios per registrare “Novembrine Waltz“. Per aggiungere la ciliegina sulla torta sono andati a Sound Suite Studios vicino a Marsiglia e hanno mixato l’album con il produttore Terje Refsnes (Tristania, Sins Of Thy Beloved, Morgul).

Durante i mesi di novembre e dicembre 2001, la band ha supportato l’album in un tour europeo insieme agli eccezionali talenti dei loro vecchi amici di Opeth e Katatonia che hanno segnato uno dei tanti momenti salienti della loro carriera.

Una cosa che ha contribuito a rendere l’album una ricreazione squisitamente onesta è la comparsa degli ex membri della band: Thomas Negrini alle tastiere e Antonio Poletti alle chitarre. Un mix perfetto di pesanti brani per chitarra del progressive Death Metal e la malinconia di Gothic Rock, Dreams d’Azur è allo stesso tempo moderno e senza tempo.

Nel frattempo le cose hanno cominciato a crollare tra la band e l’etichetta. Sembrava che non avessero nient’altro da dare l’un l’altro. Entrambe le parti hanno concordato di chiudere l’accordo, lasciando Novembre libero di cercare un’etichetta discografica più appropriata.

Non passò molto tempo prima che la libertà di Novembre arrivasse all’attenzione della leggendaria etichetta inglese Peaceville Records. Un’etichetta che, con le band prodotte e gli album pubblicati, ha tracciato un marchio profondo e vincolante sulla colonna sonora di Novembre. Sicuramente l’etichetta a cui dovrebbero essere sempre stati firmati.
Dopo la firma dell’accordo nel 2004, la band si è chiusa nel loro garage per scrivere il loro quinto e miglior album “Materia”, ancora una volta registrato nei loro Outer Sound Studios. L’incarico di dare a Materia il miglior suono che Novembre abbia mai avuto è stato dato agli Finnvox Studios di Helsinki, dove la band ha registrato tutte le chitarre ritmiche e completato il mix finale. Materia è stata distribuita nell’aprile del 2006. Molti fortunati fan sono riusciti a cogliere Novembre come principale sostegno a My Dying Bride il 18 novembre 2005 all’Astoria, a Londra, e il 19 novembre 2005 a Rios, a Bradford.

Dopo l’uscita di Materia Novembre si è lavorato direttamente al follow-up, e non ci è voluto molto tempo, con la band estremamente produttiva per tutto il 2006 e l’inizio del 2007. Durante il 2007 Novembre ha registrato il loro nuovo album, intitolato The Blue, ai propri Outer Sound Studios, per poi portarlo nel famoso studio Finnvox per la miscelazione. L’album è stato ancora una volta gestito da Travis Smaith, mentre è stato prodotto un video per la traccia di apertura Anemia. L’album vide la sua uscita alla fine del 2007 e ottenne una grande reazione da parte dei fan sperando che riemergessero alcune delle precedenti aggressioni della band. Questo è stato sostenuto da esibizioni dal vivo, in particolare un tour nel Regno Unito con le leggende Doom Paradise Lost.
Mentre l’industria discografica ha subito una caduta quasi in estinzione e Internet ha cambiato l’intera economia mondiale, rendendo incerto su “chi gioca cosa” e “chi vende dischi a chi”, la band ha deciso di ritirarsi per un altro periodo di ibernazione. L’intervallo è stato lungo abbastanza da dare a tutti nella band il tempo necessario per pensare a lungo e con decisione sulle scelte della vita giusta da fare. Alla fine questo ha portato Giuseppe a lasciare la band per concentrarsi maggiormente sui suoi numerosi altri progetti.

All’altro capo, Carmelo non ha mai smesso di scrivere musica e, in un’alleanza musicale rinvigorita con Massimiliano, nel maggio 2015 ha iniziato la registrazione di un nuovo album inaspettato. Grandi musicisti sono invitati alla festa, come Fabio Fraschini (già bassista di Materia), e David Folchitto alla batteria.

E per finire, Sir Anders Nyström dei maestri svedesi Doom KATATONIA, che, con uno dei suoi migliori assoli fino ad oggi, ha dato un tocco “freddo” unico al singolo brano dell’album “ANNOLUCE”.

Il compito di “mixtering” (mixaggio e mastering, come piace chiamarlo) è dato a Dan Swanö, l’uomo che ha dato forma ai primi due album di NOVEMBRE, e all’intera scena del Death Metal.

Il risultato è “URSA“; La settima opera di Novembre, e il primo dei loro album con un tocco socio-animalista nei suoi temi. La data di uscita è stata fissata per il 25 marzo 2016 su Peaceville Records, mentre la band si preparava per il tour nei prossimi mesi.

Commenta

You may also like