Papin Boat: Drum Circle & Body Percussion

Aperte le iscrizioni a numero chiuso per il corso di studi di percussione attivato per il clima estivo alla cala Palermo, in collaborazione con l’associazione amici della terra, e #papinboat l’imbarcazione di 27 metri, sede di eventi culturali, concerti, mostre, performance teatrali.

diretto da Guna Sergio Cammalleri
http://www.jazzitalia.net/Artisti/SergioCammalleri.asp#.WSrO84FoaEc

il corso è strutturato da quattro incontri:
rispettivamente

Scadenza iscrizioni 11 Giugno.


Martedì 20 Giugno;
Martedì 27 Giugno;
Martedì 4 Luglio;
Martedì 11 luglio;
orario
h 19.00 20.30

Non devi necessariamente portare strumenti, troverai tutto il necessario per apprendere in loco.

per info e prenotazioni chiama ora:
3897877046.

Credit ph: Arturo Di Vita

Programma beginner
Drum Circle diretto da Guna Sergio Cammalleri

il corso è diviso in due parti:
•Teorica, ( supporto cartaceo).
•Pratica, applicazione su strumento.
ARGOMENTI TRATTATI:
illustrazione della percussione;
antropologia della musica afrocubana;
panoramica degli strumenti e loro utilizzo;
impostazione del combo musicale;
nozioni di solfeggio ritmico ( la battuta ed i suoi movimenti; 2/2 4/4 3/4 e 6/8);
impostazione degli arti in relazione agli strumenti;
ABC della percussione- sequenze ritmico-musicali:
( CLAVES; TUMBAO; MARTILLO; SON CUBANO; RUMBA; GROOVE D’INSIEME).

Body percussion
La percussione corporea è usata come una proposta pedagogica basata sull’utilizzo del corpo come strumento musicale. L’esplorazione dei suoni prodotti dal corpo è il punto di partenza di questa ricerca. Battimani, schiocchi, pacche sul petto, risorse vocali, e vari altri suoni, sono legati nella produzione di ritmi e melodie. Tramite l’apprendimento di ritmi e giochi d’improvvisazione, l’alunno affina tanto il proprio coordinamento motorio quanto la capacità di creare, ascoltare ed interagire in un gruppo. Partendo dal corpo, l’allievo sviluppa anche la conoscenza della percussione, interiorizzando questo nuovo linguaggio per essere sviluppato successivamente con tutti gli altri strumenti.

obiettivi didattici
– Promuovere l’apprendimento dell’ampio repertorio di suoni che possono scaturire dal nostro corpo.
– Stimolare la capacità di memorizzare, di concentrarsi e di assimilare il ritmo a livello corporeo.
– Sviluppare il coordinamento motorio e della percezione ritmica, melodica e armonica.
– Sviluppare la capacità di creazione musicale spontanea tanto individualmente quanto nel gruppo.

 

Fonte: FB

Commenta

You may also like