IMAGINAERIUM “The Rise Of Medici” (Recensione)

Full-length, Anesthetize Records (2022)
Cencept album incentrato sulla famosa famiglia dei Medici di Firenze, quindi siamo nel XV secolo. Due note riguardo questo storico concept tramite le parole del maggior compositore di questo album, ovvero Clive Nolan: “L’album presenta alcuni degli episodi più importanti della vita di Cosimo e Contessina De’ Medici. Le loro vite erano molto più intricate e complesse di quanto questo album possa trasmettere, quindi offriamo semplicemente una piccola parte del loro posto drammatico nella storia”.
L’album si presenta con una prevalenza di elementi progressive che si amalgamano bene ad una tracklist imprevedibile, proprio perchè esplora un concept molto ricco in fatto di accadimenti, di situazioni e di umori. Ed è così che ci troviamo ad assistere ad una vera messa in scena tramite musica di vicende varie, e si respira anche un certo impegno della band nel trasportarci a quel preciso momento storico.
“Imaginaerium” è stato composto da Clive Nolan, ma qui di seguito riportiamo anche i ruoli dei vari comprimari di questo album: Eric Bouillette, che ha coprodotto la composizione originale, ha completato gli arrangiamenti, suona chitarre, tastiere, mandolino e violino; Laura Piazzai, voce del personaggio Contessina de’ Medici; Andy Sears, che canta la voce per il personaggio di Cosimo de’ Medici; Elena Vladyuk, che canta la voce per il personaggio Lucrezia de’ Medici; Mark Spencer, che canta per i Monks; Scott Higham, che suona la batteria; Bernard Hery, che suona il basso; e Isabella Cambini, che suona l’arpa.
Il disco offre un ventaglio di brani molto diversi tra loro che si ispirano anche al cosiddetto metal neoclassico (molti i virtuosismi di chitarra), al power e all’hard rock. Mi viene in mente anche una band che ha tentato una operazione simile, ovvero Painters Of Ether, ma in questo caso abbiamo molto meno la componente power, sebbene presente in alcune tracce, e abbiamo molta più carne al fuoco in tutti i sensi. Tanti sono gli strumenti usati e di svariato tipo, come fosse appunto un qualcosa di rinascimentale in tutto e per tutto. Bellissimi i duelli di voce maschile-femminile e molto ben architettate tutte le parti musicali, anche le più impervie e difficili.
Di certo la fantasia e la tecnica non mancano in questo album. Un’opera del genere è quasi impossibile da concepire e lo è ancora di più da mettere in pratica. Gli Imaginaerium hanno curato tutto meticolosamente e il risultato è a dir poco sbalorditivo. Come sempre, per operazioni così ampollose e complesse, ci saranno i detrattori, coloro che magari prediligono qualcosa di meno tortuoso, ma è indiscutibile l’oggettiva qualità di questo album!
Recensore: Mario “The Rocker” Giusfredi
Tracklist:
CD1
1. Festina lente
2. Duty of love
3. House of dreams
4. Tide will change
5. Never close your eyes
6. Glass throne
7. Treachery
8. Fall from grace
9. Will I never return
10. Fortunes reverse
11. Return of Medici
12. Legacy
CD Bonus
1. Fortune Reverse – Clive and Laura Mix
2. Duty of Love – Bonus Mix
3. Legacy – Duet with Andy and Laura
4. Never close your Eyes – Harp Mix with Laura
5. Fall from grace – Duet Elena and Laura
6. Fortune Reverse – Guitar mix
7. Festina Lente – Laura Mix
8. Tide will change – Instrumental Mix
9. Interview with Eric
10. Interview with Laura
11. Interview with Clive
Line-up:
Clive Nolan – Composition, arrangements, lyrics, keyboards, drum recording, vocals (Rinaldo)
Eric Bouillette – Composition, arrangements, keyboards, violin, mandolin
Laura Piazzai – Vocals (Contessina)
Andy Sears – Vocals (Cosimo)
Elena Vladyuk – Vocals (Lucrezia)
Mark Spencer – Backing vocals (Monks)
Scott Higham – Drums
Bernard Hery – Bass
Isabella Cambini – Harp
Web:
https://imaginaeriumband.wordpress.com/
https://imaginaerium.bandcamp.com/releases
https://www.facebook.com/imaginaeriumband